Una caciotta di latte ovino e vaccino, dalla pasta burrosa e dal sapore armonioso.
Il Cacio Romagnolo nasce dall’unione di latte di pecora e latte vaccino, secondo l’antica tradizione romagnola.
A fine pasto, il cacio era l'alimento che, quasi come un dessert, arricchiva e deliziava la scarna tavola delle famiglie contadine.
Ancora oggi, nonostante il mutare dei tempi, viene apprezzato per queste caratteristiche.
La caciotta ha una pasta leggermente burrosa che tende a sciogliersi in bocca, rilasciando un sapore dolce e armonioso.
![](https://anticacascina.com/wp-content/uploads/2022/09/Cacio-Romagnolo-ANTICA-CASCINA.jpg)
PESO
1,7 KG
STAGIONATURA
Semistagionato
TIPO DI LATTE
Latte vaccino e ovino
CARATTERISTICHE
Caciotta semistagionata a base di latte vaccino e ovino
- superficie: crosta sottile, asciutta e giallo paglierino
- scalzo: scodellato
- pasta: morbida, elastica, leggermente burrosa
- colore:bianco avorio
- aroma: gradevole e delicato, di burro e latte fresco
- sapore: sentori armonici di dolce-salato con lievi note vegetali
ABBINAMENTI
La ricerca culinaria e la moderna convivialità, fatta di finger food, happy hour e cene tra amici, hanno portato alla scoperta del “gioco dell’abbinamento”con vino e confetture.
In questo gioco non ci sono regole, se non quelle dettate dai gusti personali.
MIELI e MARMELLATE
Fichi caramellati, pere e noci.
Marmellata di sambuco.
Mieli di corbezzolo o arancia.
VINI SUGGERITI
Rossi: Sangiovese novello, Lambrusco
Bianchi: Ribolla, Pagadebit, Passerina
![](https://anticacascina.com/wp-content/uploads/2022/09/IMGL5358-cacio-romagnolo-ANTICA-CASCINA-IMPIATTATI-low.jpg)
Scopri le ricette
![Involtini di zucchine e Cacio Romagnolo](https://anticacascina.com/wp-content/uploads/2021/04/ANTICA-CASCINA-RICETTE-Involtini-zucchine-7380241.jpg)
Involtini di zucchine e Cacio Romagnolo
L’Antica Cascina consiglia
VUOI MAGGIORI INFORMAZIONI?
Compila questo form e verrai contattato.